MOSTRA FOTOGRAFICA: I Globi Terrestri e Celesti
RAPPRESENTARE L’UNIVERSO. I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio
Raccontare l’universo con la carta, la scienza e la bellezza dell’arte: è quanto riuscì a fare, nella prima metà del Settecento, Padre Pietro Maria da Vinchio, frate cappuccino, raffinato illustratore e appassionato studioso di cartografia.
A questa figura colta e originale l’Associazione culturale Davide Lajolo dedica, dal 7 al 23 novembre, un ciclo di eventi realizzato con il patrocinio della Provincia di Asti e del Comune di Vinchio, e con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria (CSVAA).
L’iniziativa intende riscoprire la memoria del frate e far conoscere il valore artistico e scientifico delle sue opere.
Le opere e la mostra ad Asti
I quattro globi realizzati dal frate sono oggi custoditi in prestigiose istituzioni:
-
due nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Casale Monferrato (databili tra il 1739 e il 1745),
-
e due presso la Biblioteca Civica “Francesca Calvo” e il Museo di Palazzo Cuttica di Alessandria (risalenti al 1746–1751).
Le celebrazioni si apriranno il 7 novembre alle ore 17 al Museo Diocesano San Giovanni di Asti con l’inaugurazione della mostra fotografica e video “Rappresentare l’universo. I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio e il suo tempo”.
Le immagini e i filmati, curati da Lucio Laugelli, offrono un viaggio affascinante tra arte, fede e conoscenza.
La mostra sarà visitabile fino al 23 novembre, nei seguenti orari:
venerdì 15–18; sabato e domenica 9:30–13 / 15–18.
Incontri ed eventi collaterali
Il 14 novembre alle ore 17, sempre al Museo Diocesano, si svolgerà la tavola rotonda “Pietro Maria da Vinchio e la cultura del suo tempo”, durante la quale verrà presentato il n. 42 della rivista Culture.
Parteciperanno Domenico Bussi, Laurana Lajolo, Ezio Claudio Pia e Francesco Scalfari, con il coordinamento di Stefano Zecchino, direttore del Museo Diocesano.
Dal 11 al 23 novembre, in collaborazione con il Gruppo culturale San Martino, la Chiesa di San Martino di Asti ospiterà l’esposizione di due volumi originali dell’Encyclopédie Française.
A chiudere la rassegna, il 23 novembre alle 18, nella stessa sede, il concerto “Barock”, con il maestro Felice Reggio da Vinchio, che proporrà variazioni jazz su temi della musica barocca.
