Erasmus +

File:Erasmus+ Logo.svg - Wikipedia

Il programma Erasmus+, il più noto e longevo programma di mobilità tra i paesi comunitari (oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 ad oggi), è finananziato dall'Unione Europea e ha lo scopo di favorire l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. In particolare, il programma 2021-2027 pone un forte accento sull‘inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Il nome del programma, che è l'acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, rende omaggio ad Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che nei primi anni del Cinquecento viaggiò in Europa per conoscerne e comprenderne le differenti culture.

Ai progetti del Programma Erasmus+ si può partecipare già dalla scuola dell’infanzia e primaria, durante gli studi della scuola secondaria di primo e secondo grado, durante gli studi universitari e anche dopo l’università e in età adulta.

Erasmus+ offre infatti opportunità di mobilità e cooperazione tra i popoli e i vari Paesi per progetti rivolti a:

  • Istruzione scolastica, compresa l’educazione e la cura della prima infanzia. In questo rientrano i progetti nel settore dell‘istruzione scolastica, come i dirigenti scolastici, gli insegnanti e il personale della scuola. Ma anche gli alunni di tutti i livelli dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria.
  • Istruzione e formazione professionale, per apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese. 
  • Istruzione superiore, che comprendono studenti dei tre cicli di studio (laurea triennale, laurea magistrale e dottorato di ricerca, o equivalenti), oltre a docenti, staff degli istituti di istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese.
  • Giovani, dai 13 ai 30 anni, oltre ad animatori giovanili, organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, Ong e gruppi informali di giovani. 
  • Istruzione degli adulti, ovvero per membri di organizzazioni per l’educazione degli adulti, formatori, personale dell’istruzione per adulti e discenti adulti. 
  • Sport, per professionisti e volontari nel settore, compresi atleti e allenatori.

L'IIS Castigliano aderisce a:

  • Collaborazione con l' USR - percorso diurno
  • Collaborazione con l'USR - percorso serale
  • Partecipazione al Consorzio Accreditamento USR Piemonte SCH Erasmus KA1 ACCREDITATION 2025 -IT02-KA121-SCH-000320300
  • Collaborazione con Lepido Rocco.

Di seguito, i progetti ERASMUS+ a cui l'IIS A. Castigliano ha partecipato:

ERASMUS+ Karlskrona (Svezia) - 25-29 novembre 2024

ERASMUS+ Hämeelinna (Finlandia) - 6-11 aprile 2025

ERASMUS+ Järvenpää (Finlandia) - 30 marzo-5 aprile 2025

ERASMUS+ Castellón (Spagna) - 10-14 marzo 2025

ERASMUS+ Dublin (Irlanda) - 11-17 maggio 2025

ERASMUS+ Wuppertal (Germania) - 19-23 maggio 2025

ERASMUS+ Vigo (Spagna) - 27-29 maggio 2025

ERASMUS+ Paris (Francia) - 14-19 luglio 2025

Si evidenzia come, per i corsi serali, l'Istituto collabori con il Consorzio Eda/USR Piemonte. 

In particolare, l'Istituto ha ottenuto l'accreditamento USR Piemonte SCH Erasmus KA1 ACCREDITATION 2025 -IT02-KA121-SCH-00032030 , 2025-IT02-KA121-SCH-503FFF69  e al progetto di educazione per adulti con codice 2025-IT02-KA121-ADU-FE601C83.

Al servizio si accede esclusivamente attraverso la partecipazione ad un bando pubblico.

Sarà possibile presentare la propria candidatura seguendo le indicazioni presenti nei bandi pubblicati sull'Albo online dell' Istituto, reperibile al seguente link: https://www.iiscastigliano.edu.it/albo-online
Per partecipare al programma Erasmus+ occorre fare domanda nei tempi previsti dal bando di concorso, di cui viene data notizia su questo sito.
I bandi a cui è possibile presentare domanda di partecipazione, contenenti le relative tempistiche e scadenze, saranno pubblicati su questo sito.
Contatti:

Prof.ssa Francesca Scaravaglio - responsabile team Erasmus+

Prof. Giuseppe Civitate - prof.ssa Claudia Elmo - prof. Guido Ilardi - responsabili team Erasmus+ corsi serali

Per ogni informazione, contattare:

erasmus@ipsiacastigliano.it

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i seguenti siti:

ERASMUS+

USR PIEMONTE/ERASMUS+

Partecipare al Programma Erasmus+ è una straordinaria opportunità di partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea.

Il Programma, basato sui principi di inclusività e di formazione di alta qualità, offre una concreta possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariatoErasmus+ ed è per tutte le età.

Il programma si configura anche come un'occasione per stimolare la partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro. 

Erasmus+ aiuta a stimolare la conoscenza dell'altro, delle altre culture e l’empatia.

Erasmus+ favorisce lo sviluppo personale e professionale dei cittadini e offre a persone di ogni età la possibilità di sviluppare e condividere conoscenze, competenze e vivere esperienze europee di mobilità presso scuole, istituti e organizzazioni.